- Aiutaci con il nostro nuovo progetto!
Contattaci
041 975322 388 1157615 info@cooperativaintervento.itScarica il report gratuito
La Comunicazione Facilitata
SCOPRI DI PIU’
Iscriviti alla Newsletter
La Comunicazione Facilitata: Tecnica Aumentativa Alternativa Alfabetica del Linguaggio ®
Sede: Cooperativa Intervento – Mestre (Venezia)
Obiettivo: formare persone, con qualifica di “facilitatore”di 1° livello, che possano operare sotto la responsabilità e la supervisione della Cooperativa stessa, centro di formazione e supervisione,seguendo le Linee-guida
Programma:
Il corso si articola in due moduli:
1. Modulo Teorico
Durata: 28 ore con lezioni d’aula monotematiche
L’obiettivo è dare una diversa visione e interpretazione delle disabilità e difficoltà per intraprendere un percorso che dia maggiore benessere e soddisfazione alla persona. Si vanno a delineare gli obiettivi partendo dalle esigenze e dai desideri della persona stessa.
Si analizza la comunicazione e il linguaggio della persona, distinguendo tra comunicazione verbale e comunicazione non verbale e si approfondisce il ruolo del facilitatore e il concetto di facilitazione:
2. Modulo Pratico
Durata 52 ore: prevede un tirocinio in cui il corsista è chiamato in prima persona a sperimentarsi nella tecnica comunicativa e dei momenti di rielaborazione in cui, insieme al docente, si analizzano tutti gli aspetti legati all’operatività del corsista.
Le attività previste sono:
Durante ogni incontro verrà affidato al corsista un programma da mettere in pratica quotidianamente – nei vari ambiti di inserimento della persona facilitata.
Durata del corso: 6 mesi.
Da concordare con i partecipanti le tempistiche di inizio del corso che si terrà nelle giornate di venerdì pomeriggio e sabato mattina o nell’intera giornata di sabato.
Per il rilascio dell’attestato è necessario partecipare a tutti e tre i moduli con una presenza minima dell’80% delle ore previste.
Docenti:
Dott.ssa Anna Dal Maso – TDR con specializzazione sull’aspetto senso – percettivo, Coordinatore, Responsabile Progetti
Dott.ssa Mariarosa Zambon – TDR con specializzazione in logopedia – formatore Dott.ssa Marta Marotta – psicomotricista relazionale – musicoterapeuta – facilitatore
Per ulteriori informazioni : programma dettagliato, calendario e costi, compila i seguenti campi e gli operatori della Cooperativa ti invieranno tutte le informazioni
A fine Corso verrà rilasciato attestato di frequenza e/o diploma, a seconda del livello raggiunto da ciascun corsista.
La valutazione finale per la preparazione del diploma consisterà nel riesame della frequenza al Corso, delle attività svolte con il facilitato, della partecipazione attiva, delle capacità ed attitudini dimostrate nell’utilizzo della C.F. ed in un esame finale.
Si potrà conseguire la qualifica di “facilitatore”di 1° livello, che potrà operare, sotto la responsabilità ed il controllo dei supervisori e del Centro di Formazione, secondo le Linee-guida.
Il proseguimento dell’attività di consulenza e supervisione:
I “facilitatori” dovranno poi continuare il percorso attraverso una supervisione e formazione permanente, con il Centro di Formazione, secondo le Linee-guida.
Scarica le Linee Guida